Interessante l’articolo di Michele Iaselli – Altalex sull’argomento con particolare riferimento al commento alla sentenza della Grande Camera della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo sulla sorveglianza delle comunicazioni elettroniche di un impiegato in violazione del diritto al rispetto della vita privata e della corrispondenza.
Emoji … impossibile non usarli … ma
E’ sempre utile farsi delle domande sulla possibile interpretazione che il nostro interlocutore ne darà!
Qui un articolo interessante: “Emoji, ecco quali sono VIETATE in certi Stati“.
Lo dicevo io: “La temperatura percepita non esiste”
Quest’estate, oltre al caldo terribile che ci sta devastando, sentiamo sempre più spesso parlare di ‘temperatura percepita’. Un’espressione che, oltre a farmi arrabiare, non ha senso, o meglio ha senso ma è un dato soggettivo (La mia percezione della temperatura in questi giorni è circa di 45-50°). Finalmente qualcuno che la pensa come me: qui l‘articolo di Simone Stefanini su dailybest.
Paint by Drone
Il nuovo progetto della Carlo Ratti Associati per trasformare qualsiasi superficie verticale vuota in uno spazio per l’espressione artistica.
Qui l’articolo in italiano su StartupItalia!
Current web design?
Leggendo questo articolo sul mi sono venuti in mente i primi siti internet che negli anni ’90 molti (tra i quali c’ero anche io) facevano. A quel tempo mi sembravano bellissimi i messaggi di benvenuto e di buongiorno o buona sera che potevi impostare a seconda dell’ora … , il puntatore del mouse che potevi far trasformare in qualunque oggetto e le prime interazioni con l’utente facendo compilare moduli per raccogliere iscrizioni alla propria mailing-list. Vero è che la grafica dei tempi era poco gradevole: nel giro di massimo due minuti tutte le frecce multicolori, puntini impazziti e scritte che viaggiavano sulle pagine riuscivano a sfinire chiunque … senza considerare poi gli ‘omini’ under construction che popolavano interi siti e vi rimanevano per anni …
Nel confermare che l’eleganza del design minimalista negli ultimi anni è indiscutibile, riporto qui il link al sito Brutalistwebsites dove sono mostrati screenshot di alcuni siti di ‘Brutalist webdesign’. Siti spesso con aspetto austero, forse un po’ imperfetto, ma che sono caratterizzati da un sorprendente ed innovativo impatto grafico.
Turing Award
ACM named Sir Tim Berners-Lee, a Professor at Massachusetts Institute of Technology and the University of Oxford, the recipient of the 2016 ACM A.M. Turing Award.
“Allora dovremmo sentirci sempre più intelligenti e padroni della natura man mano che evolviamo? Non direi. Soltanto connessi in maniera migliore. L’esperienza di aver visto decollare il Web, grazie agli sforzi dal basso di migliaia di persone, mi regala adesso la clamorosa speranza che, se avremo la volontà individuale, collettivamente potremo fare ciiò che vorremo del nostro mondo” da “L’architettura del nuovo web” di Tim Berners-Lee (1999) (Traduzione di Giancarlo Carlotti, Marzo 2001, Feltrinelli Editore)
Come inviare file ‘pesanti’
Sempre più spesso abbiamo la necessità di inviare file di grosse dimensioni e non sempre il nostro servizio di posta elettronica è in grado di allegarli alle mail. Sul Blog di HTML.it è disponibile una esaustiva panoramica dei servizi ad oggi disponibili in rete.
Un libro per iniziare un nuovo anno
In una piccola libreria ho visto esposto questo libro: “Stai zitta e va’ in cucina – Breve storia del maschilismo in politica da Togliatti a Grillo”. Scorrendolo un attimo, ho pensato che sarà il prossimo libro che leggerò, non certo per amplificare la mia indignazione verso i pregiudizi sessisti, ma per vedere se “mi sono persa” qualcosa.
Dalla copertina del libro e dal sito dell’autore Filippo Maria Battaglia: “A casa sono le regine indiscusse, fuori le suddite sottomesse. Viste dalla politica, le donne italiane devono essere così. «La moglie fa la moglie e basta», deve essere «remissiva», ha molti doveri, pochi diritti e «specifiche attitudini». Se la donna è emancipata diventa subito di «facili costumi», se è bella «è per questo che fa carriera», se è brillante non può che essere «abilmente manovrata»“.
Diritto all’oblio sì, ma non solo …
Condivido qui l’intervista pubblicata il 4 novembre 2016 di LepidaTV alla Prof.ssa Giusella Finocchiaro: “La memoria di internet e il diritto all’oblio”, inoltre sull’argomento è possible reperire interessanti ed aggiornanti articoli sul blog del suo studio legale.
Referendum costituzionale
Sulla piattaforma GitHub, l’utente registrato come