Impossibile non usarli!
La donnina qui accanto è uno degli ultimi 67 candidati a diventare emoji dall’Unicode Consortium. Per sapere qualcosa in più sugli emoji: “Come nascono gli […]
La donnina qui accanto è uno degli ultimi 67 candidati a diventare emoji dall’Unicode Consortium. Per sapere qualcosa in più sugli emoji: “Come nascono gli […]
Ai sensi dell’art 64, comma 2-sexies del D.lgs. 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’Amministrazione Digitale) il Sistema Pubblico di Identità Digitale dovrà consentire ai […]
Segnalo due articoli: La creazione del falso profilo facebook non costituisce, di per sè, violazione dei principi di buona fede e correttezza nell’esecuzione del rapporto […]
Due recenti sentenze della Cassazione con riferimento alla violazione art. 615 ter cod.pen: Il luogo di consumazione coincide con quello in cui si trova l’utente […]
Ho trovato molto interessante questo articolo del 13 ottobre di Federico Rampini su Repubblica.it/tecnologia che racconta i più recenti esperimenti di utilizzo dell’intelligenza artificiale. Il […]
Ieri, il 28 settembre, Italia e Francia hanno firmato la dichiarazione congiunta dei diritti in Internet. La dichiarazione in lingua francese ed italiana è consultabile […]
Ho provato ad utilizzare Apply Magic Sauce, un sito a cura del Centro psicometrico dell’Università di Cambridge, che traduce le nostre “orme digitali” in un […]
Si tratta del titolo di un articolo di Oliver Burkeman pubblicato ieri su Internazionale. Accade molto spesso che gli altri ci parlino delle loro vicissitudini […]
“Le app e i siti internet più utilizzati dai bambini italiani non tutelano adeguatamente la privacy dei piccoli utenti. Tra i 35 casi analizzati dal […]
Accarezzare l’idea che la nostra morte si possa evitare almeno nel web e che un nostro avatar possa continuare ad essere presente anche quando “saremo […]
Ho sempre pensato che una delle ragioni, anche se non certamente la principale, del digital divide fosse l’età media elevata della popolazione italiana. Nella sezione […]
L’articolo “Which-jobs-cant-be-done-by-robots?” su The World Economic Forum (Agenda) mostra le probabilità che i robots possano sostituire l’uomo nelle diverse attività lavorative. Leggendo l’articolo, mi si […]
Leggendo ora questo articolo “Astronomia: perchè si è mosso il meridiano di Greenwich?” mi sono un po’ rattristata: avevo una certezza e invece in questo […]
Da non perdere il video di 8 minuti e 32 secondi di Carlo Rovelli.
Questa è una frase estratta dall’articolo del 30 luglio sul blog di Google Europa dove il global privacy counsel di Google risponde ad una richiesta […]
Approvata dalla Commissione per i diritti e i doveri relativi ad Internet la Dichiarazione dei Diritti in Internet.
Wikimedia Foundation, proprietaria e gestrice di Wikipedia, con un comunicato del 17 luglio riferisce del pronunciamento della prima sezione civile del tribunale ordinario di Roma […]
Segnalo un articolo di Michele Iaselli su Altalex in cui vengono commentate le modifiche apportate all’art. 62 del C.A.D. (DLgs. 82/2005)Â dal D.L. 78/2015 in […]
Salendo su uno dei tanti traghetti che solcano il Tamigi, partendo da Westminster si arriva a Greenwich, un vivace e bel quartiere londinese per fare […]
Dopo “Sette brevi lezioni di fisica” ora ho concluso la lettura di “La realtà non è come ci appare – La struttura elementare delle cose“, […]
Il 2 giugno è scaduto il termine per dare attuazione alle prescrizioni in materia di cookie. Il Garante per la protezione dei dati personali fornisce […]
L’articolo di Giovanni Negri, “L’azienda può creare un falso profilo facebook per controllare il lavoratore”, commenta la sentenza in Cassazione del 27/5/2015 n. 10955.
Il rapporto dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU) pubblica le stime mondiali “ICT revolution and remaining gaps“ che mostrano l’andamento, negli ultimi quindici anni, della disponibilità […]
Ancora una sentenza che attribuisce ad una semplice e-mail (un documento informatico sottoscritto con firma elettronica leggera ed in tal senso liberamente valutabile tenendo conto […]
Con sentenza depositata il 24 aprile 2015, le Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione, risolvendo un conflitto di competenza, hanno affermato che il luogo […]
Molto interessante l’articolo “Lavoratori sotto algoritmo” di A.Longo su NOva che tratta la questione della fedeltà dei lavoratori in tempi di big data e racconta […]
Appuntamento promosso dalla regione Emilia Romagna qui. I dettagli dell’iniziativa sul sito: www.donnedigitali.it
Interessante l’articolo pubblicato su “Diritto&Internet” di qualche giorno fa. Per restare in argomento, peraltro, ho scoperto il sito The Facebook Fired dove sono narrate le […]
Sul sito dell’AgID è confermato che dal 13 marzo al 18 settembre 2015 tutti coloro che hanno attivato una casella CEC-PAC (@postacertificata.gov.it) potranno richiedere l’attivazione […]
(da http://forbesoste.com/mindfulness-sketch-mind-full-mindful/)
“La fisica apre la finestra per guardare lontano. Quello che vediamo non fa che stupirci. […] Il mondo continua a cambiare sotto i nostri occhi, […]
Interessante l’articolo del Prof. Dino Pedreschi “Il compromesso tra dati e libertà” in cui analizza una delle questioni delicate di questo tempo: la convivenza tra […]
Cosa c’è nel nostro cuore, dolore, amore, speranze. C’è tanta forza, ognuno di noi ha tanta luce e forza, non vanno dimenticate seppellite nascoste al […]
Estratto dalla sentenza 03/12/2014 n. 610 del TAR del Friuli Venezia Giulia, sez. I: “La pec, quale tecnologia telematica, è strumento con il quale i […]
“Che gli uccelli dell’ansia e della preoccupazione volino sulla vostra testa, non potete impedirlo; ma potete evitare che vi costruiscano un nido”. Il proverbio è […]
Il rapporto Eurostat, relativo all’andamento dell’utilizzo di internet nei 28 paesi dell’Unione Europea, rileva che in Italia il numero di individui (tra i 16 e […]
Leggere che il servizio di postacertificat@ cesserà di essere attivo in favore di qualcosa di più “usabile” per il cittadino non può che rendermi felice. […]
“Paure, conoscenza, rischi e comportamenti di tutela degli italiani nell’era digitale. Le evidenze della ricerca sul furto d’identità condotta da CRIF e Smart Research”: i […]
Accesso all’informazione: esposto contro la Camera dei Deputati: I particolari su http://www.fishonlus.it/2014/11/03/accesso-allinformazione-esposto-contro-la-camera-dei-deputati/
Il 69^ posto italiano … parla da sè. Leggi il rapporto in dettaglio
Tesi completa: http://amslaurea.unibo.it/7201/
La “Bozza di dichiarazione dei diritti in Internet” disponibile sul sito della Camera dei Deputati.
Progetto per il corso di Human Computer Interaction (2010-11), laurea magistrale in Scienze di Internet dell’Università degli Studi di Bologna: Expert usability review e Riprogettazione. […]
Elaborato per seminario “Forme di Creatività Digitale” (anno 2011) Il doodle nell’home page di Google del 18 novembre 2011, dedicato a Louis Daguerre, nato il […]
https://www2.slideshare.net/marilenamordenti/presentazione-4114780Realizzazione di un sito per il Corso di Laurea in Economia di Internet con le tecnologie del web semantico (20 settembre 2006): https://www2.slideshare.net/marilenamordenti Qui la […]
Quando ti metterai in viaggio per Itacadevi augurarti che la strada sia lungafertile in avventure e in esperienze.I Lestrigoni e i Ciclopio la furia di […]
Lo spazio del nuovo nomadismo non è nè il territorio geografico nè quello delle istituzioni o degli stati, ma uno spazio invisibile delle conoscenze, dei […]
“… La frenesia di cogliere ogni particolare di insistere e scoprire il più minuto dettaglio diventa pornografia che restringe la visuale …”
IL CORAGGIO Il coraggio è quando rischi di essere te stessa, di vivere i tuoi sogni, non rinunci a te per compiacere gli altri; il […]