Helgoland – Carlo Rovelli
Ho appena finito di leggere l’ultimo libro di Carlo Rovelli, veramente bellissimo! Prima di metterlo nella mia libreria, insieme a tutti gli altri suoi libri, […]
Ho appena finito di leggere l’ultimo libro di Carlo Rovelli, veramente bellissimo! Prima di metterlo nella mia libreria, insieme a tutti gli altri suoi libri, […]
L’altro pomeriggio, appena sono rientrata dal lavoro, mi è corsa incontro la piccola con l’aria un po’ preoccupata: “Mamma ho un problema”. “Dimmi che è […]
Il libro “Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto” di Leonardo G. Luccone penso sia una lettura molto utile (soprattutto a me!); quindi lo metto […]
Lo scopo di Wikipedia Zero, nato nel 2012, è quello di consentire la consultazione e la partecipazione globale anche in quei paesi dove i costi […]
In generale non seguo le mode, mi piace pensare di esserne quasi ‘immune’. Non è così per il design dei siti web perchè trovo molto […]
In questo articolo, seppur breve, sono elencati alcuni utilissimi consigli che molto spesso dimentichiamo quando scriviamo un’e-mail o ci chiediamo se sia meglio scrivere o […]
E’ sempre vero, qualunque chiave, qualunque algoritmo di cifratura, qualunque strumento di difesa informatica ha sempre i giorni contati, è sempre solo questione di tempo. […]
Spesso chiamiamo virus tutto quel codice che danneggia i nostri pc-tablet-smartphone, o che viola pericolosamente la nostra privacy. In questo articolo viene fornita una semplice […]
Uno degli ultimi esami universitari, che ho dato qualche anno fa, è stato Sistemi e reti wireless per il quale ho preparato uno studio sullo […]
Dopo Le solite sospette non mi sono fatta mancare il più noto “A volte ritornano” di cui qui ho riportato le copertine della versione inglese […]
Su TPI news è uscito un interessante articolo in cui si segnala che il sito Open Culture in collaborazione con la piattaforma aggregatrice Class Central […]
Interessante l’articolo di Michele Iaselli – Altalex sull’argomento con particolare riferimento al commento alla sentenza della Grande Camera della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo sulla […]
E’ sempre utile farsi delle domande sulla possibile interpretazione che il nostro interlocutore ne darà! Qui un articolo interessante: “Emoji, ecco quali sono VIETATE in […]
Quest’estate, oltre al caldo terribile che ci sta devastando, sentiamo sempre più spesso parlare di ‘temperatura percepita’. Un’espressione che, oltre a farmi arrabiare, non ha […]
Il nuovo progetto della Carlo Ratti Associati per trasformare qualsiasi superficie verticale vuota in uno spazio per l’espressione artistica. Qui l’articolo in italiano su StartupItalia!
Leggendo questo articolo sul il blog di hml.it mi sono venuti in mente i primi siti internet che negli anni ’90 molti (tra i quali […]
ACM named Sir Tim Berners-Lee, a Professor at Massachusetts Institute of Technology and the University of Oxford, the recipient of the 2016 ACM A.M. Turing […]
Sempre più spesso abbiamo la necessità di inviare file di grosse dimensioni e non sempre il nostro servizio di posta elettronica è in grado di […]
In una piccola libreria ho visto esposto questo libro: “Stai zitta e va’ in cucina – Breve storia del maschilismo in politica da Togliatti a […]
Condivido qui l’intervista pubblicata il 4 novembre 2016 di LepidaTV alla Prof.ssa Giusella Finocchiaro: “La memoria di internet e il diritto all’oblio”, inoltre sull’argomento è […]
Sulla piattaforma GitHub, l’utente registrato come fkomauli ha messo a disposizione il testo della vigente Costituzione e il testo proposto, articolo per articolo, oggetto della […]
Sono stata attratta dalla copertina, di solito non mi succede, ma questa certamente mi ha colpito. A conferma del fatto che spesso, secondo me, le […]
Stasera ci prepariamo ad aprire le porte ai bimbi che, nonostante si impegnino a sembrare ‘spaventevoli’, restano sempre dolcissimi. Per leggere un attimo di alcuni […]
Ho recentemente avuto il piacere di assistere ad una lectio magistralis di Carlo Ratti, architetto, ingegnere …e poeta (così lo ha definito Luca de Biase […]
Sul suo profilo twitter: “I want to play real women. I don’t want to play stereotypes“. Meravigliosa! 91 anni oggi
La mia recente passione per la fisica, mi porta ad annotare qui il prossimo libro che non posso perdermi: “Come viaggeremo nel tempo. Una guida […]
Assolutamente interessante l’articolo del 27 settembre “Le parole per ferire” di Tullio de Mauro. Con l’occasione qui il programma del Festival di Internazionale a Ferrara […]
Pubblicate a cura del BEREC (Body of European Regulators for Electronic Communications) le Net Neutrality Guideline. Si riferiscono al modo in cui gli Internet Service […]
A questo pesce non pare mancare l’autostima… ma per leggere un attimo di femminismo pop qui l’articolo di Francesca Masoero.
Interessante l’articolo “La Dichiarazione Universale dei Diritti dei Robot- Ovvero, come munire le macchine della capacità di discernere ordini ‘giusti’ e ‘sbagliati’, e di come […]
Trovo davvero molto bello il video di Annamaria Testa che qui in un minuto spiega cosa sia la creatività . Vedendo il video successivo “COME […]
Il 30 aprile 1986 all’Istituto CNUCE del CNR di Pisa fu attivato il primo nodo Internet in Italia. Sul sito dell’Università di Pisa il racconto […]
Il progetto “Noi contro la corruzione” ( http://anticorruzione.eu/ ) aiuta non solo a comprendere cosa sia la corruzione ed in quali forme possa manifestarsi ma […]
Un’interessante analisi (disponibile qui) delle motivazioni per le quali il numero di donne in Italia che lavorano tra i 25 e 54 anni è pari […]
Articolo molto interessante “Trasparenza nella PA: il Garante privacy mette in guardia sugli effetti paradossali” sul blog “Diritto&Internet”.
Sul sito www.spid.gov.it, a cura dell’Agenzia per l’Italia Digitale, vengono descritte le modalità di ottenimento di una propria identità digitale attraverso uno dei tre gestori […]
Penso che oggi la lettura di questo articolo possa farci riflettere: “Voto alle donne, 70 anni fa la prima volta. Ecco come andò” di Donatella […]
Ray Tomlinson, ingegnere informatico (che lavorava presso la Bolt Beranek & Newman – l’azienda che nel 1968 vinse l’appalto per lo sviluppo della rete Arpanet […]
Divertente ed al contempo interessante questo articolo su Internazionale di oggi: “Due consigli per scrivere un’email perfetta”.
“Ecco l’onda di gravità che ci aiuterà a capire l’universo” su Unibo Magazine.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato una campagna informativa per fornire indicazioni su come tutelare la nostra privacy quando scarichiamo applicazioni: […]
Pubblicato da Trasparency International l’indice che misura la corruzione nel settore pubblico e politico di 168 paesi. L’Italia, penultima in Europa, si colloca al 61^ […]
“E’ morto Marvin Minsky, papà dell’intelligenza artificiale”. Le sue pubblicazioni sul sito del MIT
E’ stato approvato dall’IETF (Internet Engineering Task Force) il 21 dicembre 2015 un nuovo codice di errore che l’HTTP potrà restituire. ll protocollo HTTP sostanzialmente, […]
Il rapporto e le tavole di riferimento sono disponibi sul sito dell’Istat. L’intero rapporto è sicuramente interessante, anche se, dal mio personale punto di vista, […]
I primi due comuni ad essere migrati sono Bagnacavallo (RA) e Cesena (FC): la notizia sul sito dell’AgID
Partita la sperimentazione in 27 comuni: l’anagrafe unica e l’avvio del domicilio digitale: qui la notizia
Freedom House è una organizzazione non governativa internazionale che effettua attività di ricerca e sensibilizzazione su democrazia, libertà politiche e diritti umani. Qui i rapporti […]
Nell’UE, le donne guadagnano oltre il 16% in meno all’ora rispetto agli uomini: il divario retributivo di genere spiegato – Commissione Europea.
Consiglio l’ascolto dell’intervista di Gabriella Caramore a Carlo Rovelli (43 minuti e 9 secondi da Uomini e profeti del 15 giugno 2014): una splendida analisi […]
Su wired ancora un articolo che ricorda l’importanza della nostra social-immagine.
L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) entro il 2016 raccoglierà le oltre 8.000 anagrafi dei comuni italiani. In questo articolo di oggi di Alessandro Longo […]
The six key principles: 1) Open by Default; 2) Timely and Comprehensive; 3) Accessible and Usable; 4) Comparable and Interoperable; 5) For Improved Governance and […]
Si terrà a João Pessoa (State of Paraiba-Brazil) dal 10 al 13 November 2015 l’annuale appuntamento dell’Internet Governance Forum, il tema è “Evolution of Internet […]
Anche se è noto da tempo, questo articolo su Agenda Digitale, ci ricorda la valenza della p.e.c. , ma anche il valore delle ricevute di […]
Su Nova di oggi l’articolo di Emilio Cozzi che ha incontrato il suo inventore Toru Iwatani. Per chi, come me, ogni tanto sente la nostalgia […]